Cosa posso fare per voi
Home » Cosa posso fare per voi
Rivolgersi allo psicologo non è sempre un gesto immediato e scontato.
Le situazioni in cui si potrebbe averne bisogno sono molteplici: particolari circostanze, eventi e sintomi che rendono difficile la propria quotidianità, specifici momenti e fasi di vita, periodi di insoddisfazione rispetto ad alcuni aspetti di sé o della propria vita. Gli ambiti di intervento possono dunque essere:
- stati ansiosi e/o depressivi
- stress e condizioni di malessere
- difficoltà in ambito scolastico o lavorativo
- problemi relazionali e dipendenze affettive
- difficoltà familiari
- traumi
- separazioni, malattie, lutti
- disagi emotivi e gestione delle emozioni
- genitorialità
- maternità e perinatalità
- insoddisfazione
- crescita personale, autostima, assertività, autorealizzazione

Queste sono solo alcune delle aree in cui può essere indicato cercare l’intervento di un professionista. Ma non è necessario “incasellarsi” precisamente in una di queste per pensare di chiedere un parere professionale. Né è necessario attendere che un problema o un disagio diventino insormontabili e tali da incidere sensibilmente nella quotidianità della persona fino anche a bloccarla. Ciò che è importante è avvertire la presenza di qualcosa di fastidioso, qualcosa che in qualche modo impedisce di vivere al meglio.
Non è giusto pensare che la questione che ci infastidisce non sia sufficientemente grave, seria o importante da valere un intervento psicologico/psicoterapico. Se “la cosa” è importante per la persona e questa avverte disagio, vale la pena prendersi cura di sé, vale la pena provare a parlarne con un professionista della relazione d’aiuto.
A volte non c’è un “problema” specifico, con nome e cognome.
A volte si tratta “semplicemente” di avere la percezione che le scelte che facciamo siano tutte sbagliate.
A volte si tratta di sentire il bisogno di avere uno spazio privato in cui narrarsi e ricostruire la storia della propria vita.